mercoledì 16 maggio 2018

182) 1962 - KARL HEINZ SCHNELLINGER FUSSBALLER DES JAHRES.


25 ottobre 1962.
Karl Heinz Schnellinger e' eletto ''Fussballer des jahres''. Una carriera trascorsa piu' in Italia che non in patria. 12 anni di Serie A. Nonostante cio' divento' per ben 4 edizioni dei Mondiali, un punto fermo della Mannschaft. Tecnico, pulito negli interventi ma anche dotato di un fisico notevole. Nella sua carriera...scarsa di gol (284 presenze in A- 3 reti) se ne ricordano due in particolare. L'ultima rete
dell'Oberliga, nella finale persa col Borussia Dortmund nella stagione 1962/63, prima che venisse istituita la Bundesliga l'anno seguente. Bundesliga che non fara' in tempo a conquistare con la propria ex squadra, il Colonia, poiche' varchera' la Alpi proprio nella stagione della fondazione. Tornera' per il canto del cigno nel 1974/75, al capezzale del Te Be Berlino con cui disputa 19 gare ed e' travolto dal marasma generale della squadra. Ma la rete che piu' lo destinera' alle cronache, e' la famosa rete del pareggio contro l'Italia nella semifinale dei Mondiali di Mexico 1970. Una rete che fece bestemmiare i tifosi Milanisti proprio per aver scelto quell'istante per realizzare un gol, Lui che in 222 gare con la maglia rossonera non ha mai beccato la porta, ma che diede via ad una delle gare piu' memorabili della storia del calcio Mondiale. Gli ultimi assalti della Germania, vennero respinti da alcune strepitose parate di Albertosi. Ormai la partita volgeva al termine. Anzi, sarebbe già finita, se l’arbitro non avesse deciso per un recupero. La lancetta del cronometro, infatti, si avvicinava ormai al 93° minuto di gioco. Schnellinger non segnava mai. Anni dopo racconto' che, dato che ormai la partita era finita, e che gli spogliatoi si trovavano dietro la porta azzurra, penso' bene, tanto valeva, di incominciare ad avvicinarsi, sconsolato, a quella parte del campo. Abbandono' così la sua posizione, e si portò davanti alla porta avversaria. Un cross di Grabowski da sinistra e Schnellinger si ritrovò il pallone tra i piedi, senza nessuno che si accorgesse della sua presenza e lo marcasse. Segno' in perfetta spaccata, alla metà del terzo minuto di recupero, uno dei gol più famosi della storia del calcio, il gol del pareggio in extremis di quella che verrà considerata la partita del secolo. Attualmente vive in Italia e svolge i propri affari a Milano, citta' che lo ha adottato e che per il suo trascorso Milanista sente seconda patria.

Nessun commento:

Posta un commento