
Ravanando tra i vari siti e spulciando le rassegne di merito, di cui il Calcio tedesco e' leader, pari all'amore per la statistica, mi son ritrovato a rimirare i vari Tor des Jahres, premio istituito da ARD- Das Erste per omaggiare il gol dell'anno piu' spettacolare. Effettivamente quello dell' anno 2016 e' stato un gol esagerato segnato in Zweite nella gara tra Erfurt e Dynamo Dresden da tale Carsten Kammlott del Rot Weiss. Ascoltando la cronaca del commentatore capirete che richiamera' alla memoria un gol di Fritz Walter segnato a Lipsia
parecchi anni prima in Amichevole. Il gesto tecnico similare, venne ai tempi definito ''Il Gol del Millennio'' dal giornalista sportivo di Kaiserslautern, Wolfgang Hempel. E l'autunno 1956, Germania Est e Ovest sono politicamente divise da rancori e organi nazionali contrastanti e separati. La famosa squadra di capitan Fritz Walter, l'1FC Kaiserslautern, attuale dominatore delle scene del calcio Occidentale, culla di 5 Campioni del Mondo di recente investitura, sta effettuando molte amichevoli sia in patria che oltre i confini nazionali. Il 6 ottobre 1956 avviene un fatto molto speciale, in quanto i Roten Teufel sono la prima squadra approvata per un amichevole in Germania Est. L'avversario e' il Wismut Aue. Per l'occasione e il periodo politico, rinominato temporaneamente in Wismut Karl Marx Stadt. Tuttavia non si gioco' a Karl Marx Stadt , oggi Chemnitz. bensi' a Lipsia davanti a 110.000 spettatori, ma ufficiosamente per l'evento sembra non fossero meno di 130.000 e le richieste superiori alle 300.000. Per i giocatori dell'Est la partita era un dopo lavoro, per cui il giorno stesso espletarono le loro mansioni quotidiane. Per i Diavoli Rossi la gara aveva invece un importanza seria, per cui non lesinarono impegno e spirito di gioco, tanto che la gara termino' 5-3.L'apporto del pubblico per l'occasione fu di totale partecipazione e l'atmosfera allo stadio era di speciale avvenimento sportivo mai ripetibile. La fama dei Diavoli e degli eroi di Berna, aveva valicato anche il confine tra le due sorelle divise. Ma quello che successe in occasione del gol del 4-1 fece si che lo stadio ebbe un sussulto che elimino' di fatto la barriera invisibile che divideva le due Nazioni e la consapevolezza che non sarebbero state divise per sempre. Su un cross di un compagno troppo impreciso, Fritz Walter seguendo l'azione, capisce che non gli sarebbe possibile la deviazione in porta in modo consueto. Fu cosi' che tuffandosi in avanti con le braccia a difesa di un impatto col suolo, inarco' la schiena dandosi un colpo di reni e formando un arco colpisce con entrambi i talloni, scaraventando la palla alle spalle del portiere Steinbach. Lo stadio esplose. Il giorno dopo sulle pagine dei giornali Walter viene esaltato a Star e tra le varie cose scritte qualcuno affermo'...." ci aspetavamo molto da questa partita contro il Kaiserlslautern ma cio' a cui abbiamo asistito, va oltre a qualsiasi aspettativa e ben lungi dal contesto del gioco..." Walter divenne eroe dei due mondi e il Leipziger Zeitung si chiese se fosse stato un gesto casuale o bagaglio del giocatore. Compagni di squadra confermarono che spesso durante le partite e gli allenamenti, Il Capitano si esibiva in quel pezzo. Il pubblico a fine gara invase le strade che portavano all'Hotel Astoria dove soggiornava la squadra Palatina, tanto che Walter e soci dovettero entrare di soppiatto dalla porta posteriore. Gia' all'uscita dallo stadio il pubblico cantava il nome del Campione e Magold riferi' che il clima pareva quello del Betzenberg. Addirittura il pulmann fu circondato da una massa festante che chiedeva all'intera squadra di tornare di nuovo.Questa amichevole ha lasciato, grazie alla rete del millennio di Fritz Walter un segno indimenticabile, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche un saggio di un desiderio sociale, di tornare ad essere nuovamente una sola Nazione.
Nessun commento:
Posta un commento