Quando comprai la mia prima copia del Guerino nel lontano 1974 mi si
apri' un mondo. Un mondo calcistico. Tutti i risultati di calcio dei
tornei Europei... impensabile..Mi fiondo alla Bundesliga. Conoscevo solo
due o tre squadre Bayern, Borussia M. e forse Schalke 04. Ma tra i nomi
che lessi mi colpi' subito il Kickers Offenbach e cosa strana quella
settimana le aveva suonate per 6:0 proprio al mio Bayern.Fu la squadra
attorno a cui ruoto' lo scandalo delle partite del 1971. Il presidente
Canellas raccolte le prove di tentativi di corruzione per aggiustare la
lotta per la salvezza, in una giornata di festa, in presenza di alti
organi federali fa esplodere la bomba che coinvolgera 50 giocatori, 2
arbitri e sette societa'. Lo scandalo ebbe un forte effetto negativo
sulla giovane lega, e contribuì a far crollare le cifre degli
spettatori. Un risultato dell'intero affare fu l'ulteriore evoluzione
del calcio
tedesco. Vennero rimosse le restrizioni ai salari e anche la seconda divisione della Bundesliga divenne professionistica. Per i giocatori significo' che la retrocessione non significava più perdere lo status di professionista retribuito. Attualmente gioca in Regionalliga Sudwest in bassa classifica. I colori sociali sono il bianco e il rosso in piu' disparate associazioni. Lo Stadio di casa e' lo Sparda Bank Hessen Stadium, costito sulle ceneri del mitico Bieberer Berg demolito nel 2011. Accoglie 27.000 anime. Non ha Mascottes di sorta che ne diffondano il marchio. I tifosi hanno un rapporto molto passionale con la societa' e attualmente sono tra i piu' caldi delle leghe inferiori. I nemici giurati con cui si giocano Derby accesissimi e spesso con tafferugli, sono quelli dell'Eintracht Frankfurt mentre un solidale rapporto di gemellaggio e' stato saldato con i tifosi del Bayer Leverkusen.. La lista di giocatori che hanno vestito la maglia dei Kickers e' ampia e di alto lignaggio. Da Rudi Voeller a Dieter Muller, da Michael Kutzop e Uwe Bein, dai fratelli Erwin e Helmut Kremers a Erwin Kostedde e Siggi Held da Jimmi Hartwig a Winni Schaefer. Tra i vari tecnici che hanno guidato la squadra si passa da Paul Oswald a ''Tschik'' Cajkowski passando per Rudi Gutendorf e Gyula Lorant. Su tutti Kurt Schreiner che portera' in bacheca l'unico trofeo di prestigio della storia, la DFB Pokal del 1970 quando ancora militava in Zweite dopo un anno chiuso all'ultimo posto in Bundesliga. Attuale allenatore e' Oliver Reck ex portiere del Werder Bremen. Fondato nel 1901 vive il periodo di calcio pionieristico nelle varie leghe Regionali dimostrando subito di avere programmi per un futuro piu' brillante. Nel periodo Nazista vive la migliore fase prima del professionismo, vincendo la Gauliga di competenza per sei volte in 10 anni. Si impone regolarmente anche nei vari tornei dell'Assia costruendosi un Curriculum e una reputazione ben salda nel contesto Regionale. Dopo decadi trascorse nelle leghe dei tornei dell'Assia giunge a due finali Nazionali nel 1950 e nel 1959 sconfitto entrambe le volte prima dallo Stoccarda del ''monco'' Robert Schlienz e quindi dalle odiate Aquile di Francoforte per 5:3 dopo i supplementari. Questa gara sara' all'origine della rivalita tra le due squadre. Dopo anni di quiete, vede la luce della Bundesliga nella stagione 1969. Solo un assaggio prima di retrocedere. Sale in concomitanza dell'anno dello scandalo e dopo un'ennesima retrocessione vive quattro anni da mina vagante tra il 1972 e il 1976. Sara' a fasi alterne una squadra pericolosa che dara' filo da torcere anche alle grandi. I Derby con l'Eintracht esalteranno in quel periodo la figura di Erwin Kostedde, che discriminato per il colore della pelle sara' comunque il primo giocatore di colore a indossare la Trikot della Mannschaft. Addirittura ancora oggi i tifosi dei Kickers pubblicano una fanzine dedicata all'attaccante degli anni 70. Le varie crisi societarie fanno presto scomparire dal panorama che conta gli Offenbacher. dal 76 a oggi sono un'altra comparsata in Bundesliga nel 1983/84 e conseguente ridiscesa agli inferi. Tocchera' tutte le serie minori dall'Oberliga alla Regionalliga, senza riuscire piu' a scalare la piramide fino alla Bundesliga.
tedesco. Vennero rimosse le restrizioni ai salari e anche la seconda divisione della Bundesliga divenne professionistica. Per i giocatori significo' che la retrocessione non significava più perdere lo status di professionista retribuito. Attualmente gioca in Regionalliga Sudwest in bassa classifica. I colori sociali sono il bianco e il rosso in piu' disparate associazioni. Lo Stadio di casa e' lo Sparda Bank Hessen Stadium, costito sulle ceneri del mitico Bieberer Berg demolito nel 2011. Accoglie 27.000 anime. Non ha Mascottes di sorta che ne diffondano il marchio. I tifosi hanno un rapporto molto passionale con la societa' e attualmente sono tra i piu' caldi delle leghe inferiori. I nemici giurati con cui si giocano Derby accesissimi e spesso con tafferugli, sono quelli dell'Eintracht Frankfurt mentre un solidale rapporto di gemellaggio e' stato saldato con i tifosi del Bayer Leverkusen.. La lista di giocatori che hanno vestito la maglia dei Kickers e' ampia e di alto lignaggio. Da Rudi Voeller a Dieter Muller, da Michael Kutzop e Uwe Bein, dai fratelli Erwin e Helmut Kremers a Erwin Kostedde e Siggi Held da Jimmi Hartwig a Winni Schaefer. Tra i vari tecnici che hanno guidato la squadra si passa da Paul Oswald a ''Tschik'' Cajkowski passando per Rudi Gutendorf e Gyula Lorant. Su tutti Kurt Schreiner che portera' in bacheca l'unico trofeo di prestigio della storia, la DFB Pokal del 1970 quando ancora militava in Zweite dopo un anno chiuso all'ultimo posto in Bundesliga. Attuale allenatore e' Oliver Reck ex portiere del Werder Bremen. Fondato nel 1901 vive il periodo di calcio pionieristico nelle varie leghe Regionali dimostrando subito di avere programmi per un futuro piu' brillante. Nel periodo Nazista vive la migliore fase prima del professionismo, vincendo la Gauliga di competenza per sei volte in 10 anni. Si impone regolarmente anche nei vari tornei dell'Assia costruendosi un Curriculum e una reputazione ben salda nel contesto Regionale. Dopo decadi trascorse nelle leghe dei tornei dell'Assia giunge a due finali Nazionali nel 1950 e nel 1959 sconfitto entrambe le volte prima dallo Stoccarda del ''monco'' Robert Schlienz e quindi dalle odiate Aquile di Francoforte per 5:3 dopo i supplementari. Questa gara sara' all'origine della rivalita tra le due squadre. Dopo anni di quiete, vede la luce della Bundesliga nella stagione 1969. Solo un assaggio prima di retrocedere. Sale in concomitanza dell'anno dello scandalo e dopo un'ennesima retrocessione vive quattro anni da mina vagante tra il 1972 e il 1976. Sara' a fasi alterne una squadra pericolosa che dara' filo da torcere anche alle grandi. I Derby con l'Eintracht esalteranno in quel periodo la figura di Erwin Kostedde, che discriminato per il colore della pelle sara' comunque il primo giocatore di colore a indossare la Trikot della Mannschaft. Addirittura ancora oggi i tifosi dei Kickers pubblicano una fanzine dedicata all'attaccante degli anni 70. Le varie crisi societarie fanno presto scomparire dal panorama che conta gli Offenbacher. dal 76 a oggi sono un'altra comparsata in Bundesliga nel 1983/84 e conseguente ridiscesa agli inferi. Tocchera' tutte le serie minori dall'Oberliga alla Regionalliga, senza riuscire piu' a scalare la piramide fino alla Bundesliga.
Pokalsieger DFB Pokal: 1970 come squadra di Zweite
Semifinalista di DFB-Pokal: 1973, 1974 und 1990
Vice Campione tedesco 1950, 1959
Campione Oberliga Süd (2): 1949, 1955
Vicecampione Oberliga Süd (3): 1957, 1959, 1960
Campione di Gauliga (6): Gauliga Südwest 1934, 1940, 1941, Gauliga Hessen-Nassau: 1942, 1943, 1944
Campione di Regionalliga Süd: 1967, 1970, 1972
Campione di Regionalliga Süd: 2005
Campione di Regionalliga Südwest: 2015
Coppa dell'Assia (10): 1949, 1993, 2002, 2003, 2004, 2005, 2009, 2010, 2012, 2014, 2016
Nessun commento:
Posta un commento